Legge 221/2013, le risultanze del convegno SNA per fare il punto sulle collaborazioni con Intermediari, Clienti e Compagnie In evidenza

Per visualizzare le interviste clikkare sul nome in corrispondenza del logo
MILANO - Il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazioni ha organizzato a Milano, presso lo Star Hotel Business Palace, un importante convegno dal tema "Le Collaborazioni: esperienze, scenari e opportunità per Intermediari assicurativi, clienti e compagnie. Il punto ad un anno dalla Legge 221/2013".
Fra i relatori il Presidente Nazionale dello SNA, Claudio Demozzi, il Presidente AIBA, Carlo Marietti, il dirigente di Aviva Italia, Michele Collio, Lo SNA ha inteso verificare l'impatto delle collaborazioni sulla filiera distributiva: a tale scopo sono stati presentati da
Fabio Orsi (Innovation Team) i risultati della ricerca SNA-AIBA-UEA ed analizzati gli orientamenti delle scelte professionali. Le diverse rappresentanze hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con le imprese più innovative in ordine alle prospettive professionali per la categoria degli intermediari. Interessante, inoltre, la presentazione del libro dell'Avv.
Gian Luigi Malandrino "L'evoluzione della figura dell'Agente". Tutti i lavori del mattino sono stati coordinati dal giornalista de Il Sole 24ore, Maurizio Caprino. Nel pomeriggio, si è iniziato con Andrea Maura che ha intervistato l'Avv. Paolo Martinello (Presidente di Altroconsumo). Un'attenzione particolare è stata, poi, rivolta alle Imprese straniere, interessate ad avviare attività anche sul territorio italiano (
Claudia Bortolani ha moderato la tavola rotonda con esponenti Lps e intermediari esteri). Attesa per le testimonianze a supporto della conoscenza del sistema delle collaborazioni non è stata vana; alcuni Presidenti di Gruppo Agenti hanno inoltre illustrato i nuovi modi di interpretare le collaborazioni a favore dei propri iscritti (
Michele Languino ha coordinato gli interventi di
Filippo Gariglio, Presidente UEA; di Ernesto De Martinis, manager Italia Coface; di
Fabrizio Callarà, Amministratore di AEC; di Tonino Rosato, Presidente Gruppo Agenti UIA; di Francesco Bovio, Gruppo Agenti Magap; di Roberto Salvi, GAAT Service). La giornata di lavori si è conclusa con una sezione dedicata alla tecnologia al servizio dell'intermediario (a cura di
Francesco Merzari, Direttore Generale della SIA - Società Informatica Assicurativa) e con un focus particolare sui vantaggi della multicanalità (l'analisi è stata di
Massimo Rosa, AD Il Broker & Co.). Apprezzata la presenza di
Angelo Scarioni, Presidente di Macros Consulting, di
Attilio Steffano, Amministratore Delegato di Assimedici, e l'intervento del consulente del MISE, Professor
Ranieri Razzante.
Luigi Giorgetti
Video
9 commenti
-
adesso tocca ai gruppi agenti invece di fare i portaordini delle compagnie dovrebbero aiutare a mettere in pratica le collaborazioni per essere più liberi di fidelizzare i nostri clienti alle nostre agenzie
-
Si Michele, per lavorare da uomini liberi bisogna essere pluri ma si può sentirsi liberi dentro anche da mono. Certamente il futuro sarà della pluriofferta e tutti ci stiamo preparando a viverlo
-
Ciao Gianni anch'io sono lontano da milano. Ma sono andato e ho trovato il tutto molto interessante. Inoltre io non considero sveglio solo chi è Plurimandatario come affermi te
-
...in effetti, io non c'ero...Milano è troppo lontana, ma mi sono fatto un'idea proprio vedendo il resoconto filmato di 30'....la mia è solo una impressione, ma se confronto la partecipazione dell'11 u.s. con il convegno di febbraio nella stessa location l'esito non è lusinghiero...poi, certo i "supporters" di Demozzi & c. vedono tutto rosa, beati loro...comunque, al di là delle personali impressioni sulle presenze, la mia osservazione centrale (semplice osservazione e non polemica) era che il volume espresso dalle collaborazione sembra ancora modesto e di carattere tattico, se non addirittura occasionale in buona parte (vedi l'intervista a Orsi, un tecnico serio)....non mi aspettavo di suscitare chissà quale dibattito, ma neanche sterili battute...credo di essere più che sveglio... sono "pluri" dal 2003!
-
O Gianni, guardate en po' de foto che capisci anche te che te sei preso n'abbaglio! Scarse presenze in sala? Ma dov'eri, dormivi? Bravo Demozzi e bravi tutti quelli del sindacato. Siamo più ricchi con un'arma in più. Poi ognuno decide se usarla.
-
Caro Gianni forse non ceri, in sala i posti erano tutti occupati e erano presenti più di duecento agenti, numero esaltante a fine anno! I presidenti di gruppo, in primis Salvi, hanno appoggiato tutta la linea e anzi alcuni di loro stanno mettendola in pratica coinvolgendo centinaia di agenti. svegliati anche tu che è ora!
-
Credo di avere capito che, almeno finora, il volume d'affari prodotto dalle collaborazioni degli agenti è molto contenuto se non deludente...appena il 17% dei "collaboranti" supera i 50.000,00 euro di premi e quasi il 50% non va oltre i 10.000,00...d'altronde, anche la partecipazione in sala non si può definire esaltante...peccato non avere diffuso, nonostante quanto scritto, il parere dei Presidenti di GAA presenti...Rosato, Bovio, Salvi... il loro pensiero resterà un mistero! ...magari gli telefono....
-
Io c'ero e ne è valsa la pena. Agenti apriamo gli occhi sul nostro futuro!
-
bravo sindacato! ottimo lavoro!!!