Piovono segnalazioni da tutta Italia al Sindacato nazionale agenti. Chi controlla le polizze offerte nelle concessionarie d'auto? In evidenza

MILANO - Sono pervenute in questi ultimi giorni diverse segnalazioni che riguardano la distribuzione assicurativa operata dai concessionari e salonisti auto con modalità che spesso, secondo tali indicazioni, contravvengono gli obblighi informativi e regolamentari del settore. Nello specifico si denunciano pesanti pressioni sui clienti affinché, in abbinamento forzato ai finanziamenti, vengano sottoscritte polizze incendio e furto e rischi vari per le quali, sempre stando alle segnalazioni pervenute al Sindacato e trasmesse in copia a varie Autorità, non sarebbero consegnati i documenti obbligatori, né copia del contratto, né l’informativa precontrattuale prevista dal Regolamento Ivass.
Per il Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi “la questione, nota da tempo e denunciata ripetutamente, riveste carattere di criticità in un momento nel quale gli obblighi di correttezza e trasparenza a carico degli Intermediari professionali, agenti e broker, sono nuovamente irrigiditi e sembrano sconfinare nel campo delle cose impraticabili; per taluni operatori al contrario sembra che i controlli, o mancati controlli, permettano comportamenti commerciali davvero pericolosi e molto dannosi per gli assicurati. Credo sia necessario intervenire con determinazione per garantire parità di trattamento, le stesse regole da rispettare per tutti i distributori e chi non è in grado deve smettere di occuparsi di polizze”.
La Redazione