I partecipanti alla "Summer School" Sna a Roma
ROMA - E’ nata la "Summer School" Sna, il progetto di sviluppo delle conoscenze degli agenti di assicurazione per acquisire competenze pratiche in merito alla gestione dei processi di intermediazione in contesti di mercato complessi come gli attuali. SnaForm ha proseguito e completato il 10 e 11 giugno all’Università degli Studi Internazionali di Roma la prima edizione di una nuova esperienza formativa intensiva, iniziata il 27 e 28 maggio a Villa Ruspoli, prestigiosa sede dell’Università degli Studi di Firenze. Con uno sguardo che consente di identificare tendenze ed esigenze del mercato del lavoro. Con un elevato grado di specializzazione, ma dal carattere interdisciplinare, all’insegna di una integrazione di conoscenze e competenze ai fini di una piena realizzazione professionale.
Secondo round, dunque, per un altro gruppo di sperimentatori nelle aule del complesso universitario in via Cristoforo Colombo, alla presenza di una fetta importante dell’Esecutivo Nazionale Sna: con il Presidente Claudio Demozzi, tra gli altri anche Emiliano Ortelli, Elena Dragoni, Maurizio Ragni.
A Roma il programma di lezioni è stato coordinato dalla prof.ssa Anna Carla Nazzaro, docente ordinario di Diritto Privato. Si parte con un approfondimento sulle polizze malattia, spese mediche e long term care, con il prof. Giovanni Berti De Marinis, associato di Diritto dell’Economia all’Università degli Studi de L’Aquila, per proseguire con il prof. Luciano Nieddu, docente associato di Statistica, che nel pomeriggio ha condotto i partecipanti in un approfondimento pratico nell’aula master informatica.
Seconda giornata dedicata all’assicurazione di responsabilità civile professionale nella complessità della distribuzione assicurativa, con Daniela Marcello, ricercatrice di Diritto privato all’Università degli Studi di Firenze, ed Ernesto Macrì, avvocato del Foro di Roma. Approfondimento sul Decreto attuativo Gelli-Bianco 2024 con Sveva Bernardini, avvocato del Foro di Roma.
Anche stavolta fuori dell’aula c’è una città d’arte. E al tramonto c’è tempo per una passeggiata panoramica con una guida d’eccezione, Sergio Sterbini, presidente della sezione Provinciale Sna capitolina e membro dell’Esecutivo Nazionale Sna, che dà appuntamento agli “studenti” al faro del parco del Gianicolo, per condurli verso il sottostante quartiere di Trastevere.
“Sono stati giorni intesi, in cui abbiamo vissuto un’esperienza formativa e aggregativa – racconta Marcello Bazzano, componente dell'Esecutivo Nazionale del Sindacato con delega alla formazione - SnaForm vive e si nutre della partecipazione degli iscritti, delle loro osservazioni critiche e del loro sostegno, grazie al lavoro di squadra della Commissione Formazione, impegnata 365 giorni l’anno”.
Entusiasti i partecipanti alla Summer School Sna: “Bellissima due giorni formativa – dichiara Angelo Gregori – senza nessun dubbio, da riproporre”, “Un piacere lo studio e la condivisione del tour – gli fa eco Marco Del Medico – il valore della formazione e della compagnia è stato impagabile”, “Due tappe formative condivise professionalmente ed umanamente”, aggiunge Peppe Giardinella, “Ottima formazione grazie all’organizzazione”, conclude Edo Gilardino.
Nicola Novelli