Sabato, 26, Apr, 3:14 PM

Social Network :



MILANO - “Il 74% dei titolari di una polizza - ci informa Verti in un comunicato stampa basandosi sui risultati dell’indagine di mercato realizzata per suo conto dalla società Swg - ritiene di possedere almeno le conoscenze principali che gli permettono di gestire i propri contratti assicurativi e le proprie coperture e garanzie”.
Un vero e proprio miracolo al quale si stenta a credere in considerazione del fatto che nel maggio del 2021 l’Ivass aveva comunicato i risultati di un’analoga ricerca commissionata al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese costituito dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e dalla società Doxa, da cui era risultato che l’indice di conoscenza assicurativa degli italiani, risultante dalla sintesi della conoscenza di base e della conoscenza dei prodotti, faceva registrare un preoccupante dato medio di 30,4 su 100. A conferma di ciò, la percezione stessa del 70% degli intervistati da Bicocca-Doxa che consideravano inadeguata la propria preparazione in campo assicurativo.
C’è di più, secondo la compagnia digitale del Gruppo Mapfre 6 clienti che acquistano polizze Rcauto on line su 7 rispondono correttamente a domande specifiche a tema assicurativo, un numero più elevato rispetto a quelli che si rivolgono alle compagnie “tradizionali” i quali dimostrano di essere meno informati. In particolare “il 46% di chi è assicurato con una compagnia digitale ritiene che le polizze forniscano tutti i dettagli necessari per comprendere il prodotto... Inoltre, il 40% dei clienti digitali afferma che le polizze assicurative sono trasparenti, sostenendo che una lettura attenta può eliminare qualsiasi dubbio”.
Anche questo dato ci lascia piuttosto dubbiosi, dal momento che le recenti tabelle pubblicate dall’Ivass dicono esattamente il contrario: il numero di reclami pervenuti all’Autority ogni milione di premi incassati da Genertel sono stati 20,56 contro i 2 di Generali (10 volte tanto), 15 per Quixa a differenza dei 2,24 di Axa (6 volte), 7,42 per Allianz Direct rispetto a 1.56 di Allianz (5 volte), 9,17 per Linear a fronte di 3,16 di Unipol (3 volte). Ne consegue che, se i clienti on line sono così insoddisfatti da inoltrare reclami a ripetizione, evidentemente tanto consapevoli di quello che acquistano non devono essere.
Sconcerta però anche un altro dato che mostra forti scostamenti, quello della fiducia che farebbe registrare un apprezzabile indice di 59,5 su 100 tra i possessori di polizze Danni e Auto intervistati da Bicocca-Doxa, mentre per Swg il 77% degli intervistati avrebbe maturato pregiudizi verso il mondo assicurativo e lamentato l’esistenza di “asterischi nascosti”, una vera e propria “caratteristica di tutti i prodotti assicurativi”.
I provvedimenti emessi dall’Ivass nei confronti delle imprese di assicurazione italiane ed estere nel 2023 per un importo totale di € 6.329.864, riguardanti per la maggior parte la materia Rcauto, dimostrano peraltro che la delusione eventualmente manifestata dai consumatori non deriva dalle prassi quotidiane adottate dagli intermediari professionali e in particolare dagli agenti, quanto piuttosto dalle pratiche messe in atto dalle compagnie, comprese quelle online o dirette.
Lascio naturalmente ogni considerazione ai lettori, limitandomi a sollevare nei consumatori, specialmente quelli “fai da te” e nei comunicatori che scrivono di assicurazione attingendo a fonti di dubbia attendibilità, il dubbio sulle notizie che circolano in modo particolare nel web. Prima di sposare questa o quella tesi sarebbe infatti opportuno valutare quanto siano effettivamente affidabili i cosiddetti “osservatori” che manifestano evidenti conflitti di interesse nel fornire determinate statistiche allo scopo di condizionare i comportamenti di acquisto degli assicurati, orientandoli a soddisfare il proprio bisogno di sicurezza assicurativa presso canali non professionali, anziché continuare a farlo potendo contare sulla consulenza e l’assistenza prestata loro dall’agenzia di fiducia.
Roberto Bianchi

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA