Lunedì, 11, Dic, 7:01 AM

Social Network :


MILANO - Itas Mutua ha diramato un comunicato stampa nel quale annuncia di avere tempestivamente previsto, a favore dei clienti residenti nelle aree colpite dall’alluvione, “l’estensione dei periodi di comporto delle polizze auto e non auto” e di essere “in contatto con la Protezione civile trentina, presente sul posto, per fornire supporto e viveri grazie alle numerose agenzie in loco. Lanciata anche una raccolta fondi grazie a ITASolidale”.
“In coerenza con lo spirito e i valori mutualistici che contraddistinguono la compagnia trentina da oltre 200 anni - leggiamo ancora nella nota - la compagnia sta inoltre pianificando una serie di interventi tangibili tramite il supporto logistico delle proprie agenzie presenti nei territori colpiti”.
La compagnia ha previsto di estendere in autonomia il periodo di comporto delle polizze auto di 30 giorni e per le polizze non auto fino a 60 giorni. Il termine di denuncia dei sinistri causati dall’alluvione passa da 3 a 30 giorni dalla data dell’evento.
E' stata infine lanciata una raccolta fondi straordinaria intitolata “Un aiuto per le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione” sul portale di “Produzioni dal basso”, la prima piattaforma di crowdfunding in Italia per la raccolta fondi online e l’innovazione sociale.
Nonostante lo Sna non intenda “fare propri i meriti altrui - ha commentato il Presidente nazionale Claudio Demozzi – intendo esprimere il mio apprezzamento per il fatto che il richiamo di aiuto proveniente dai colleghi che operano nelle aree colpite dall’alluvione e per essi dal Sindacato nazionale agenti sia stato raccolto con immediatezza da Itas. Auspico che altre imprese ne seguano l’esempio virtuoso in una vera e propria gara di solidarietà alla quale lo Sna ha già aderito mediante l’attivazione del Fondo Nazionale di Solidarietà”.
Molto altro le compagnie potrebbero fare, anche in considerazione degli utili accumulati negli ultimi dieci anni, come ad esempio erogare ad ogni agenzia un contributo straordinario a fondo perduto e annullare le rate di rivalsa scadenti fino a giugno 2024, ma anche inserire nelle polizze abitazione, studio, negozio, impresa, la deroga al singolo rischio per estendere gratuitamente le coperture Incendio RC e Furto ad eventuali ubicazioni provvisorie utilizzate dai cittadini emiliani.
Roberto Bianchi

ARCHIVIO NOTIZIE

GRUPPI AZIENDALI ACCREDITATI SNA